Corsi


Corsi di scrittura

Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista, dalla attitudine a ‘vedere oltre’  alla scelta di pensar male.

Corso di scrittura narrativa "Le frontiere della scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala di parametri che include la plausibilità editoriale.

Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale.

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.

Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta. 

Corso di Lettura

La chiamavano descrizione del corso.

Corsi di scrittura

Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista, dalla attitudine a ‘vedere oltre’  alla scelta di pensar male.

Corso di scrittura narrativa "Le frontiere della scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala di parametri che include la plausibilità editoriale.

Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale.

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.

Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta. 

Corso di Lettura

La chiamavano descrizione del corso.

Corsi di scrittura

Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista, dalla attitudine a ‘vedere oltre’  alla scelta di pensar male.

Corso di scrittura narrativa "Le frontiere della Scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala di parametri che include la plausibilità editoriale.

Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale.

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.

Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta. 

Corso di Lettura

"Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi".


Michel Houellebecq


Corsi di Metamorfosi

Corso di Menzogna Bidirezionale (riconoscerla e praticarla)

Saper mentire è un’arte.

Scorgere la menzogna altrui è un’arte.

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina.

Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.

Corso di Fantasia e immaginazione (per trovare le idee)

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame.

Corsi di Metamorfosi

Corso di Menzogna Bidirezionale (riconoscerla e praticarla)

Saper mentire è un’arte.

Scorgere la menzogna altrui è un’arte.

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina.

Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.

Corso di Fantasia e immaginazione (per trovare le idee)

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame.

Corsi di Metamorfosi

Corso di Menzogna Bidirezionale (riconoscerla e praticarla)

Saper mentire è un’arte.

Scorgere la menzogna altrui è un’arte.

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina.

Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.

Corso di Fantasia e immaginazione (per trovare le idee)

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame.


Corsi di Scrittura

Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione

di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista,

dalla attitudine a ‘vedere oltre’ alla scelta di pensar male.


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale

Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione

di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista,

dalla attitudine a ‘vedere oltre’ alla scelta di pensar male.


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale


Programma


Differenza fra Giallo e Noir: consolazione o inquietudine?

Immaginare il crimine: la procedura a ritroso

Tipologie di colpevoli

L’idea di base: immagine e struttura

Il progetto e lo schema

Il soggetto, il plot, la traccia

La suddivisione in scene

Il punto di vista: l’importanza di ‘vedere il male’

Il tono è fondamentale

La traccia: fedeltà iniziale e tradimento finale

Ingredienti della scena

Scena madre e dilatazione della suspense

La necessità del morto

La chiusura che apre

Il vicolo cieco: la situazione può sempre peggiorare

La precisione: armi e anatomia umana

La precisione: lessico e sintassi

Tecniche di scrittura

Programma


Differenza fra Giallo e Noir: consolazione o inquietudine?

Immaginare il crimine: la procedura a ritroso

Tipologie di colpevoli

L’idea di base: immagine e struttura

Il progetto e lo schema

Il soggetto, il plot, la traccia

La suddivisione in scene

Il punto di vista: l’importanza di ‘vedere il male’

Il tono è fondamentale

La traccia: fedeltà iniziale e tradimento finale

Ingredienti della scena

Scena madre e dilatazione della suspense

La necessità del morto

La chiusura che apre

Il vicolo cieco: la situazione può sempre peggiorare

La precisione: armi e anatomia umana

La precisione: lessico e sintassi

Tecniche di scrittura

Corso di scrittura narrativa

"Le frontiere della scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala

di parametri che include la plausibilità editoriale.


Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale

Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale.


Corso di scrittura narrativa

"Le frontiere della scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala

di parametri che include la plausibilità editoriale.


Programma


Primo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

L’idea iniziale, il soggetto, il concepimento del plot

Il nucleo narrativo e le connessioni con la realtà

Distinzione fra cronaca (informare) e letteratura (mostrare) 

Le schede: location, personaggi

La struttura (esempi di struttura)

Fabula, intreccio, traccia

La scena, le scene


Secondo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Il punto di vista: prima o terza persona

La posizione della voce narrante 

Incipit e storia dell’incipit

Far lavorare il lettore

L’aggancio alla scaletta


Terzo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La mappa trama-personaggi-relazioni

Seguire la traccia o andare a ruota libera? 

Abbondare nelle ipotesi avventurose o esagerate

Attesa, suspense, dilatazione, proliferazione


Quarto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La pistola di Cechov 

L’aringa rossa

Far germinare la storia nei punti più bassi

Potare la storia nei punti più alti

La scena e le sue componenti

Scena di raccordo e scena madre

L’azione


Quinto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scrivere in stato di grazia

Costanza, setting, organizzazione del tempo

Il colpo di scena atteso

Il colpo di scena inatteso

Scrittura di raccordo, scrittura di potenza


Sesto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Affidare ai personaggi ‘dotazioni morali’

Il lettore deduce, lo scrittore fotografa

La suddivisione in parti dell’opera: la doppia sinusoide

Fluidità sintattica e connessioni

Nascondere e rivelare

Allusioni e dettagli


Settimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La concentrazione

Dialoghi, ritmo

La propria voce

Rileggere ogni capitolo a voce alta

Precisione a tutti i livelli

Ottavo incontro   

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Le geometrie interne (forme di armonie segrete)

I rimandi interni

Complessità dei personaggi (mai macchiette)

Elementi sensoriali

Nessun messaggio

Andare al sodo


Nono incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scomporre la scena concitata

L’ostacolo, gli ostacoli

Il doppio sguardo

Da Dio a cameriere

                           

Decimo incontro 

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Architettura e trama

Necessità e conseguenze

Cambiare rotta all’improvviso

L’autore deve scomparire


Undicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Gli ambienti e l’esperienza del singolo

Evocare, descrivere: è vero se è verosimile

Progetto e tradimento

Mai dare spiegazioni


Dodicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Profondità psicologica

La lingua d’uso e lo slang

Il tono e lo stile

Esempi pratici di tono e di stile


Tredicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Tipi di finale: la coda di topo

Tipi di finale: il ‘conclave’

Tipi di finale: tirare la corda

Tipi di finale: la raccolta dei frutti

Tipi di finale: il romanzo in miniatura

La doppia gaussiana e i frattali

                           

Quattordicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Rilettura: i tre livelli       

Riletture: lettori crudeli

Lascia sedimentare

Rileggi con occhi altrui

Il corpo 22

Le correzioni in fase di revisione


Quindicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Aspetti formali

Editing interno

Editing esterno

La veste grafica

Dal testo al manoscritto: la presentazione


Sedicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Plausibilità editoriale

Invio del testo

Mail di accompagnamento

Sinossi

Contatti

L’attesa

Il contratto

Il ‘dopo’

Programma


Primo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

L’idea iniziale, il soggetto, il concepimento del plot

Il nucleo narrativo e le connessioni con la realtà

Distinzione fra cronaca (informare) e letteratura (mostrare) 

Le schede: location, personaggi

La struttura (esempi di struttura)

Fabula, intreccio, traccia

La scena, le scene


Secondo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Il punto di vista: prima o terza persona

La posizione della voce narrante 

Incipit e storia dell’incipit

Far lavorare il lettore

L’aggancio alla scaletta


Terzo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La mappa trama-personaggi-relazioni

Seguire la traccia o andare a ruota libera? 

Abbondare nelle ipotesi avventurose o esagerate

Attesa, suspense, dilatazione, proliferazione


Quarto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La pistola di Cechov 

L’aringa rossa

Far germinare la storia nei punti più bassi

Potare la storia nei punti più alti

La scena e le sue componenti

Scena di raccordo e scena madre

L’azione


Quinto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scrivere in stato di grazia

Costanza, setting, organizzazione del tempo

Il colpo di scena atteso

Il colpo di scena inatteso

Scrittura di raccordo, scrittura di potenza


Sesto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Affidare ai personaggi ‘dotazioni morali’

Il lettore deduce, lo scrittore fotografa

La suddivisione in parti dell’opera: la doppia sinusoide

Fluidità sintattica e connessioni

Nascondere e rivelare

Allusioni e dettagli


Settimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La concentrazione

Dialoghi, ritmo

La propria voce

Rileggere ogni capitolo a voce alta

Precisione a tutti i livelli

Ottavo incontro   

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Le geometrie interne (forme di armonie segrete)

I rimandi interni

Complessità dei personaggi (mai macchiette)

Elementi sensoriali

Nessun messaggio

Andare al sodo


Nono incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scomporre la scena concitata

L’ostacolo, gli ostacoli

Il doppio sguardo

Da Dio a cameriere

                           

Decimo incontro 

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Architettura e trama

Necessità e conseguenze

Cambiare rotta all’improvviso

L’autore deve scomparire


Undicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Gli ambienti e l’esperienza del singolo

Evocare, descrivere: è vero se è verosimile

Progetto e tradimento

Mai dare spiegazioni


Dodicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Profondità psicologica

La lingua d’uso e lo slang

Il tono e lo stile

Esempi pratici di tono e di stile


Tredicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Tipi di finale: la coda di topo

Tipi di finale: il ‘conclave’

Tipi di finale: tirare la corda

Tipi di finale: la raccolta dei frutti

Tipi di finale: il romanzo in miniatura

La doppia gaussiana e i frattali

                           

Quattordicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Rilettura: i tre livelli       

Riletture: lettori crudeli

Lascia sedimentare

Rileggi con occhi altrui

Il corpo 22

Le correzioni in fase di revisione


Quindicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Aspetti formali

Editing interno

Editing esterno

La veste grafica

Dal testo al manoscritto: la presentazione


Sedicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Plausibilità editoriale

Invio del testo

Mail di accompagnamento

Sinossi

Contatti

L’attesa

Il contratto

Il ‘dopo’

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale

Programma


Primo incontro

La disciplina dello scrittore – L’ingresso principale e l’entrata di servizio – Infinocchiare il Giudice Interiore – Scrivere per ridere e ridere per scrivere - Si scrive meglio se si è già morti.


Secondo incontro

Scrivere per conoscere il proprio lato nascosto (e ridicolo) – Malizie della composizione: nascondere e rivelare; alludere e suggerire –  La cervicale dello scrittore.


Terzo incontro

Consigli tecnici di scrittura e loro varianti umoristiche – L’apriscatole sintattico – Partire da sé: azzerare l’autostima per accedere all’autoironia (tecniche di suicidio psicologico) – Si scrive con le orecchie e con gli occhi.


Quarto incontro

Le forme brevi – Aforismi ed epigrammi – Il nonsense – Dialoghi in due battute – Creare effetti di attesa – Le deviazioni umoristiche del testo: imitazione, deformazione, distorsione, manipolazione, travisamento.


Quinto incontro   

La messa in gioco del sé: il sistema della caduta – La tecnica dello sliding doors: poteva anche andare peggio – La sconfitta che diverte: la propria.


Sesto incontro

Parlare tra sordi: umorismo involontario – Astuzie del lessico: la gemmazione umoristica – Il dialogo minato: il serial killer della serietà seriale – Il punto di vista del verme.


Settimo incontro

Il corto circuito umoristico: dal processo logico al colpo d’ala intuitivo – Cogliere l’attimo: visione interiore del tempo comico narrativo.


Ottavo incontro

Il metodo della scrittura alchemica: nulla si distrugge, tutto si trasforma - L’osservazione assidua: le risorse infinite della realtà – Il metodo del prisma (scorgere il lato comico in ogni cosa) – L’identità nuova.

Programma


Primo incontro

La disciplina dello scrittore – L’ingresso principale e l’entrata di servizio – Infinocchiare il Giudice Interiore – Scrivere per ridere e ridere per scrivere - Si scrive meglio se si è già morti.


Secondo incontro

Scrivere per conoscere il proprio lato nascosto (e ridicolo) – Malizie della composizione: nascondere e rivelare; alludere e suggerire –  La cervicale dello scrittore.


Terzo incontro

Consigli tecnici di scrittura e loro varianti umoristiche – L’apriscatole sintattico – Partire da sé: azzerare l’autostima per accedere all’autoironia (tecniche di suicidio psicologico) – Si scrive con le orecchie e con gli occhi.


Quarto incontro

Le forme brevi – Aforismi ed epigrammi – Il nonsense – Dialoghi in due battute – Creare effetti di attesa – Le deviazioni umoristiche del testo: imitazione, deformazione, distorsione, manipolazione, travisamento.


Quinto incontro   

La messa in gioco del sé: il sistema della caduta – La tecnica dello sliding doors: poteva anche andare peggio – La sconfitta che diverte: la propria.


Sesto incontro

Parlare tra sordi: umorismo involontario – Astuzie del lessico: la gemmazione umoristica – Il dialogo minato: il serial killer della serietà seriale – Il punto di vista del verme.


Settimo incontro

Il corto circuito umoristico: dal processo logico al colpo d’ala intuitivo – Cogliere l’attimo: visione interiore del tempo comico narrativo.


Ottavo incontro

Il metodo della scrittura alchemica: nulla si distrugge, tutto si trasforma - L’osservazione assidua: le risorse infinite della realtà – Il metodo del prisma (scorgere il lato comico in ogni cosa) – L’identità nuova.

Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta.


Il corso si svolge nell’arco di otto incontri durante i quali Massimo Tallone propone di leggere i classici della letteratura come istruzioni per l’uso utili alla propria vita, rimedi per fronteggiare i disagi e i malesseri di nuova e antica data, sollievo nel ritrovare in testi lontani esperienze comuni e soprattutto le soluzioni a molti problemi di oggi. 

Al termine di ogni incontro vengono suggeriti i testi nei quali sono sviluppati i temi di volta in volta trattati.


IL METODO BARTLEBY

Estende le fibre mentali

Decontrae i grumi emotivi

Dilata i flussi di pensiero

Rende tonici i progetti

Depura dalle tossine del quotidiano

Disincaglia i relitti mnemonici

Scardina gli automatismi logici

Libera nuovi canali di riflessione

Smantella le barricate dei pregiudizi

Smuove le idee fisse


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale

Otto incontri di due ore a cadenza settimanale


IL METODO BARTLEBY

Estende le fibre mentali

Decontrae i grumi emotivi

Dilata i flussi di pensiero

Rende tonici i progetti

Depura dalle tossine del quotidiano

Disincaglia i relitti mnemonici

Scardina gli automatismi logici

Libera nuovi canali di riflessione

Smantella le barricate dei pregiudizi

Smuove le idee fisse


Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta.


Il corso si svolge nell’arco di otto incontri durante i quali Massimo Tallone propone di leggere i classici della letteratura come istruzioni per l’uso utili alla propria vita, rimedi per fronteggiare i disagi e i malesseri di nuova e antica data, sollievo nel ritrovare in testi lontani esperienze comuni e soprattutto le soluzioni a molti problemi di oggi. 

Al termine di ogni incontro vengono suggeriti i testi nei quali sono sviluppati i temi di volta in volta trattati.

Programma


La letteratura è un archivio di storie

Vivere senza leggere è pericoloso

La letteratura come profezia personale

La Reggia di Versailles è dentro di noi

La letteratura ha le soluzioni

La letteratura è esperienza anticipata

Prendiamo la solitudine, per esempio, o la gelosia

Perché leggere? 

I classici ci aiutano a vivere meglio? 

La letteratura: il futuro è già scritto

Lo spazio mentale: la reggia di Versailles e il sottoscala

L’assimilazione: libri, cibi, nutrimento

La memoria, l’allenamento, l’utilità

La mappa dei bisogni, la mappa delle soluzioni

La mappa dei libri che offrono rimedi

La dieta letteraria

I testi, i rimedi


Corso di Lettura

"Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi".

Michel Houellebecq


“Questa, in ogni caso, è fra le più belle cose della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di”.

Francis. S. Fitzgerald


Quattro incontri di due ore l’uno a cadenza settimanale

Programma


Ci sono almeno 27 buoni motivi per leggere.


Leggere è un piacere?

Che cosa leggere (ci sono alcune priorità).

Le letture indispensabili (biblioteca minima).

Quando leggere e dove leggere .

L’esperienza del leggere: l’assimilazione.

La stanza interna della memoria.

Lettura solitaria e lettura collettiva.

Lettura e memoria (leggo e dimentico tutto...).

Leggere per nutrirsi: analogie con calorie, proteine, vitamine.

Abolire i pregiudizi di lettura.

Costi e benefici della lettura.


Corsi di Metamorfosi

Corso di Menzogna

Saper mentire è un’arte

Scorgere la menzogna altrui è un’arte

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina


Quattro incontri di un’ora e mezzo a cadenza settimanale

Programma


  1. Storia della menzogna in sei minuti e tredici secondi
  2. Tipi di menzogne: saperle riconoscere
  3. La menzogna diluita: l’omissione, la scusa, il cavillo
  4. Saper mentire è un’arte: richiede tecnica e disciplina
  5. Mentire per un fine, mentire per diletto: regole diverse 
  6. L’arte di dubitare: perplessità, diffidenza, scetticismo
  7. La speranza è una forma di menzogna?
  8. Complimenti, cortesia, deferenza: ipocrisia o civiltà?
  9. Credere alle proprie menzogne, credere alle altrui menzogne
  10. Sono nate prima le ‘bufale’ o i creduloni? 
  11. Ogni informazione non richiesta è falsa
  12.  Velare, simulare, dissimulare: esercizi pratici
  13. Fingere, ostentare, mascherare, occultare: esercizi pratici
  14. Affidare le proprie bugie a un personaggio interiore
  15. Grandi bugiardi della letteratura
  16. Riconoscere i bugiardi a partire da sé stessi

Il test finale e consegna del diploma.

Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.


Quattro incontri a cadenza settimanale

Programma


1.    Chi ride è felice

2.    Umorismo e comicità: differenze

3.    L’allenamento è tutto

4.    L'atto di ridere: costanza, dedizione e competenza

5.    Lo scettico ride, il fanatico è serio

6.    Ridere fa ridere: esercizi di contagio

7.    Ridere innalza

8.    Ridere è un’arte che si impara: le regole base

9.    Risate e benessere

10.Ridere in tutti i sensi

11.Risate nell’arte

12.Il serial killer della serietà: l’ironia

13.L’autoironia: mai prendersi sul serio

Il blister delle risate: mai più senza

Corso di Fantasia

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame


Quattro incontri di un’ora e mezzo l’uno a cadenza settimanale

Programma


  1. La realtà allucinata
  2. La previsione del disastro
  3. L’ostacolo non è sul sentiero, l’ostacolo è il sentiero
  4. Poteva anche andare così
  5. I connettivi
  6. Troppo
  7. Tuttavia
  8. L’affresco incompleto
  9. Il vicolo cieco ci vede benissimo
  10. La bassa probabilità 
  11. L’impossibile o quasi
  12. Non dimenticare la lista
  13. L’orto delle idee: domande e risposte
  14. I metodi: 
  • il concetto base
  • la mappa mentale
  • associazioni mentali proliferanti
  • non cercare, trova
  • dillo a voce alta
  • il senso di superiorità
  • i tre punti di vista
  • la fiducia
  • ipotesi e freni inibitori

Programma


La letteratura è un archivio di storie

Vivere senza leggere è pericoloso

La letteratura come profezia personale

La Reggia di Versailles è dentro di noi

La letteratura ha le soluzioni

La letteratura è esperienza anticipata

Prendiamo la solitudine, per esempio, o la gelosia

Perché leggere? 

I classici ci aiutano a vivere meglio? 

La letteratura: il futuro è già scritto

Lo spazio mentale: la reggia di Versailles e il sottoscala

L’assimilazione: libri, cibi, nutrimento

La memoria, l’allenamento, l’utilità

La mappa dei bisogni, la mappa delle soluzioni

La mappa dei libri che offrono rimedi

La dieta letteraria

I testi, i rimedi


Corso di Lettura

"Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi".

Michel Houellebecq


Quattro incontri di due ore l’uno a cadenza settimanale


“Questa, in ogni caso, è fra le più belle cose della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di”.

Francis. S. Fitzgerald

Programma


Ci sono almeno 27 buoni motivi per leggere.


Leggere è un piacere?

Che cosa leggere (ci sono alcune priorità).

Le letture indispensabili (biblioteca minima).

Quando leggere e dove leggere .

L’esperienza del leggere: l’assimilazione.

La stanza interna della memoria.

Lettura solitaria e lettura collettiva.

Lettura e memoria (leggo e dimentico tutto...).

Leggere per nutrirsi: analogie con calorie, proteine, vitamine.

Abolire i pregiudizi di lettura.

Costi e benefici della lettura.



Corsi di Metamorfosi

Quattro incontri di un’ora e mezzo a cadenza settimanale

Corso di Menzogna

Saper mentire è un’arte

Scorgere la menzogna altrui è un’arte

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina


Programma


  1. Storia della menzogna in sei minuti e tredici secondi
  2. Tipi di menzogne: saperle riconoscere
  3. La menzogna diluita: l’omissione, la scusa, il cavillo
  4. Saper mentire è un’arte: richiede tecnica e disciplina
  5. Mentire per un fine, mentire per diletto: regole diverse 
  6. L’arte di dubitare: perplessità, diffidenza, scetticismo
  7. La speranza è una forma di menzogna?
  8. Complimenti, cortesia, deferenza: ipocrisia o civiltà?
  9. Credere alle proprie menzogne, credere alle altrui menzogne
  10. Sono nate prima le ‘bufale’ o i creduloni? 
  11. Ogni informazione non richiesta è falsa
  12.  Velare, simulare, dissimulare: esercizi pratici
  13. Fingere, ostentare, mascherare, occultare: esercizi pratici
  14. Affidare le proprie bugie a un personaggio interiore
  15. Grandi bugiardi della letteratura
  16. Riconoscere i bugiardi a partire da sé stessi

Il test finale e consegna del diploma.


Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.


Quattro incontri a cadenza settimanale

Programma


1.    Chi ride è felice

2.    Umorismo e comicità: differenze

3.    L’allenamento è tutto

4.    L'atto di ridere: costanza, dedizione e competenza

5.    Lo scettico ride, il fanatico è serio

6.    Ridere fa ridere: esercizi di contagio

7.    Ridere innalza

8.    Ridere è un’arte che si impara: le regole base

9.    Risate e benessere

10.Ridere in tutti i sensi

11.Risate nell’arte

12.Il serial killer della serietà: l’ironia

13.L’autoironia: mai prendersi sul serio

Il blister delle risate: mai più senza


Quattro incontri di un’ora e mezzo l’uno a cadenza settimanale

Corso di Fantasia e immaginazione

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame


Programma


  1. La realtà allucinata
  2. La previsione del disastro
  3. L’ostacolo non è sul sentiero, l’ostacolo è il sentiero
  4. Poteva anche andare così
  5. I connettivi
  6. Troppo
  7. Tuttavia
  8. L’affresco incompleto
  9. Il vicolo cieco ci vede benissimo
  10. La bassa probabilità 
  11. L’impossibile o quasi
  12. Non dimenticare la lista
  13. L’orto delle idee: domande e risposte
  14. I metodi: 
  • il concetto base
  • la mappa mentale
  • associazioni mentali proliferanti
  • non cercare, trova
  • dillo a voce alta
  • il senso di superiorità
  • i tre punti di vista
  • la fiducia
  • ipotesi e freni inibitori


Corso di Noir/Giallo

Massimo Tallone illustra tecniche, descrive metodi e suggerisce le malizie necessarie per affrontare la preparazione, la stesura e la revisione

di un Giallo o di un Noir.

Dal plot, alla trama, dalla traccia alla revisione.

Il presupposto è quello di rendere visibile il ‘metodo’ del giallista,

dalla attitudine a ‘vedere oltre’ alla scelta di pensar male.


Programma


Differenza fra Giallo e Noir: consolazione o inquietudine?

Immaginare il crimine: la procedura a ritroso

Tipologie di colpevoli

L’idea di base: immagine e struttura

Il progetto e lo schema

Il soggetto, il plot, la traccia

La suddivisione in scene

Il punto di vista: l’importanza di ‘vedere il male’

Il tono è fondamentale

La traccia: fedeltà iniziale e tradimento finale

Ingredienti della scena

Scena madre e dilatazione della suspense

La necessità del morto

La chiusura che apre

Il vicolo cieco: la situazione può sempre peggiorare

La precisione: armi e anatomia umana

La precisione: lessico e sintassi

Tecniche di scrittura

Otto incontri di due ore a cadenza settimanale

Sedici incontri di tre ore ognuno, a cadenza (quasi) quindicinale.


Programma


Primo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

L’idea iniziale, il soggetto, il concepimento del plot

Il nucleo narrativo e le connessioni con la realtà

Distinzione fra cronaca (informare) e letteratura (mostrare) 

Le schede: location, personaggi

La struttura (esempi di struttura)

Fabula, intreccio, traccia

La scena, le scene


Terzo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La mappa trama-personaggi-relazioni

Seguire la traccia o andare a ruota libera? 

Abbondare nelle ipotesi avventurose o esagerate

Attesa, suspense, dilatazione, proliferazione


Quinto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scrivere in stato di grazia

Costanza, setting, organizzazione del tempo

Il colpo di scena atteso

Il colpo di scena inatteso

Scrittura di raccordo, scrittura di potenza


Settimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La concentrazione

Dialoghi, ritmo

La propria voce

Rileggere ogni capitolo a voce alta

Precisione a tutti i livelli


Nono incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Scomporre la scena concitata

L’ostacolo, gli ostacoli

Il doppio sguardo

Da Dio a cameriere


Undicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Gli ambienti e l’esperienza del singolo

Evocare, descrivere: è vero se è verosimile

Progetto e tradimento

Mai dare spiegazioni
             

Tredicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Tipi di finale: la coda di topo

Tipi di finale: il ‘conclave’

Tipi di finale: tirare la corda

Tipi di finale: la raccolta dei frutti

Tipi di finale: il romanzo in miniatura

La doppia gaussiana e i frattali


Quindicesimo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Aspetti formali

Editing interno

Editing esterno

La veste grafica

Dal testo al manoscritto: la presentazione

Corso di scrittura narrativa

"Le frontiere della scrittura"

Corso di scrittura di approfondimento tenuto da Massimo Tallone durante il quale i partecipanti saranno ‘costretti’ a scrivere un romanzo di circa 50.000 battute.


Il lavoro sarà valutato dal docente secondo una scala

di parametri che include la plausibilità editoriale.


Secondo incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Il punto di vista: prima o terza persona

La posizione della voce narrante 

Incipit e storia dell’incipit

Far lavorare il lettore

L’aggancio alla scaletta


Quarto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

La pistola di Cechov 

L’aringa rossa

Far germinare la storia nei punti più bassi

Potare la storia nei punti più alti

La scena e le sue componenti

Scena di raccordo e scena madre

L’azione


Sesto incontro

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Affidare ai personaggi ‘dotazioni morali’

Il lettore deduce, lo scrittore fotografa

La suddivisione in parti dell’opera: la doppia sinusoide

Fluidità sintattica e connessioni

Nascondere e rivelare

Allusioni e dettagli


Ottavo incontro   

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Le geometrie interne (forme di armonie segrete)

I rimandi interni

Complessità dei personaggi (mai macchiette)

Elementi sensoriali

Nessun messaggio

Andare al sodo


Decimo incontro 

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Architettura e trama

Necessità e conseguenze

Cambiare rotta all’improvviso

L’autore deve scomparire


Dodicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Profondità psicologica

La lingua d’uso e lo slang

Il tono e lo stile

Esempi pratici di tono e di stile

                           

Quattordicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Rilettura: i tre livelli       

Riletture: lettori crudeli

Lascia sedimentare

Rileggi con occhi altrui

Il corpo 22

Le correzioni in fase di revisione


Sedicesimo incontro     

Elementi di induzione all’arte della scrittura 

Plausibilità editoriale

Invio del testo

Mail di accompagnamento

Sinossi

Contatti

L’attesa

Il contratto

Il ‘dopo’

Corso di Scrittura Umoristica

Massimo Tallone illustra le tecniche di scrittura per dare vita a opere umoristiche.


Programma


Primo incontro

La disciplina dello scrittore – L’ingresso principale e l’entrata di servizio – Infinocchiare il Giudice Interiore – Scrivere per ridere e ridere per scrivere - Si scrive meglio se si è già morti.


Secondo incontro

Scrivere per conoscere il proprio lato nascosto (e ridicolo) – Malizie della composizione: nascondere e rivelare; alludere e suggerire –  La cervicale dello scrittore.


Terzo incontro

Consigli tecnici di scrittura e loro varianti umoristiche – L’apriscatole sintattico – Partire da sé: azzerare l’autostima per accedere all’autoironia (tecniche di suicidio psicologico) – Si scrive con le orecchie e con gli occhi.


Quarto incontro

Le forme brevi – Aforismi ed epigrammi – Il nonsense – Dialoghi in due battute – Creare effetti di attesa – Le deviazioni umoristiche del testo: imitazione, deformazione, distorsione, manipolazione, travisamento.


Quinto incontro   

La messa in gioco del sé: il sistema della caduta – La tecnica dello sliding doors: poteva anche andare peggio – La sconfitta che diverte: la propria.


Sesto incontro

Parlare tra sordi: umorismo involontario – Astuzie del lessico: la gemmazione umoristica – Il dialogo minato: il serial killer della serietà seriale – Il punto di vista del verme.


Settimo incontro

Il corto circuito umoristico: dal processo logico al colpo d’ala intuitivo – Cogliere l’attimo: visione interiore del tempo comico narrativo.


Ottavo incontro

Il metodo della scrittura alchemica: nulla si distrugge, tutto si trasforma - L’osservazione assidua: le risorse infinite della realtà – Il metodo del prisma (scorgere il lato comico in ogni cosa) – L’identità nuova.

Otto incontri di due ore a cadenza settimanale


Otto incontri di due ore a cadenza settimanale


IL METODO BARTLEBY

Estende le fibre mentali

Decontrae i grumi emotivi

Dilata i flussi di pensiero

Rende tonici i progetti

Depura dalle tossine del quotidiano

Disincaglia i relitti mnemonici

Scardina gli automatismi logici

Libera nuovi canali di riflessione

Smantella le barricate dei pregiudizi

Smuove le idee fisse


Corso di Book Therapy

Durante gli incontri, si parla di libri, di storie, di personaggi letterari, di esperienze umane, vissute e descritte.

E si ragiona sui benefici che la letteratura apporta. 


Il corso si svolge nell’arco di otto incontri durante i quali Massimo Tallone propone di leggere i classici della letteratura come istruzioni per l’uso utili alla propria vita, rimedi per fronteggiare i disagi e i malesseri di nuova e antica data, sollievo nel ritrovare in testi lontani esperienze comuni e soprattutto le soluzioni a molti problemi di oggi. 

Al termine di ogni incontro vengono suggeriti i testi nei quali sono sviluppati i temi di volta in volta trattati.


Programma


La letteratura è un archivio di storie

Vivere senza leggere è pericoloso

La letteratura come profezia personale

La Reggia di Versailles è dentro di noi

La letteratura ha le soluzioni

La letteratura è esperienza anticipata

Prendiamo la solitudine, per esempio, o la gelosia

Perché leggere? 

I classici ci aiutano a vivere meglio? 

La letteratura: il futuro è già scritto

Lo spazio mentale: la reggia di Versailles e il sottoscala

L’assimilazione: libri, cibi, nutrimento

La memoria, l’allenamento, l’utilità

La mappa dei bisogni, la mappa delle soluzioni

La mappa dei libri che offrono rimedi

La dieta letteraria

I testi, i rimedi

Corso di Lettura

"Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi".

Michel Houellebecq


Programma


Ci sono almeno 27 buoni motivi per leggere.


Leggere è un piacere?

Che cosa leggere (ci sono alcune priorità).

Le letture indispensabili (biblioteca minima).

Quando leggere e dove leggere .

L’esperienza del leggere: l’assimilazione.

La stanza interna della memoria.

Lettura solitaria e lettura collettiva.

Lettura e memoria (leggo e dimentico tutto...).

Leggere per nutrirsi: analogie con calorie, proteine, vitamine.

Abolire i pregiudizi di lettura.

Costi e benefici della lettura.


Quattro incontri di due ore l’uno a cadenza settimanale


“Questa, in ogni caso, è fra le più belle cose della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di”.

Francis. S. Fitzgerald


Corsi di Metamorfosi

Quattro incontri di un’ora e mezzo a cadenza settimanale

Corso di Menzogna

Saper mentire è un’arte

Scorgere la menzogna altrui è un’arte

In ogni caso occorre tecnica e ci vuole disciplina


Programma


  1. Storia della menzogna in sei minuti e tredici secondi
  2. Tipi di menzogne: saperle riconoscere
  3. La menzogna diluita: l’omissione, la scusa, il cavillo
  4. Saper mentire è un’arte: richiede tecnica e disciplina
  5. Mentire per un fine, mentire per diletto: regole diverse 
  6. L’arte di dubitare: perplessità, diffidenza, scetticismo
  7. La speranza è una forma di menzogna?
  8. Complimenti, cortesia, deferenza: ipocrisia o civiltà?
  9. Credere alle proprie menzogne, credere alle altrui menzogne
  10. Sono nate prima le ‘bufale’ o i creduloni? 
  11. Ogni informazione non richiesta è falsa
  12.  Velare, simulare, dissimulare: esercizi pratici
  13. Fingere, ostentare, mascherare, occultare: esercizi pratici
  14. Affidare le proprie bugie a un personaggio interiore
  15. Grandi bugiardi della letteratura
  16. Riconoscere i bugiardi a partire da sé stessi

Il test finale e consegna del diploma.

Corso di Risata

Corso pratico e teorico di avviamento alla risata in 6 ore e 13’ minuti.


Programma


1.    Chi ride è felice

2.    Umorismo e comicità: differenze

3.    L’allenamento è tutto

4.    L'atto di ridere: costanza, dedizione e competenza

5.    Lo scettico ride, il fanatico è serio

6.    Ridere fa ridere: esercizi di contagio

7.    Ridere innalza

8.    Ridere è un’arte che si impara: le regole base

9.    Risate e benessere

10.Ridere in tutti i sensi

11.Risate nell’arte

12.Il serial killer della serietà: l’ironia

13.L’autoironia: mai prendersi sul serio

Il blister delle risate: mai più senza

Quattro incontri a cadenza settimanale

Quattro incontri di un’ora e mezzo l’uno a cadenza settimanale

Corso di Fantasia

Per sviluppare l’immaginazione, aumentare la capacità di avere idee, inventare trame


Programma


  1. La realtà allucinata
  2. La previsione del disastro
  3. L’ostacolo non è sul sentiero, l’ostacolo è il sentiero
  4. Poteva anche andare così
  5. I connettivi
  6. Troppo
  7. Tuttavia
  8. L’affresco incompleto
  9. Il vicolo cieco ci vede benissimo
  10. La bassa probabilità 
  11. L’impossibile o quasi
  12. Non dimenticare la lista
  13. L’orto delle idee: domande e risposte
  14. I metodi: 
  • il concetto base
  • la mappa mentale
  • associazioni mentali proliferanti
  • non cercare, trova
  • dillo a voce alta
  • il senso di superiorità
  • i tre punti di vista
  • la fiducia
  • ipotesi e freni inibitori