Servizi Editoriali

Valutazione del testo
Hai scritto un testo letterario e hai bisogno di un parere autorevole?
Il servizio "Valutazione del testo" ti fornisce tutti gli elementi utili a una piena comprensione del tuo lavoro fino al parametro della "Plausibilità editoriale"

Corso di Editing
Il corso offre le basi per affrontare la revisione di testi letterari, di saggi o di testi tecnici.

Coaching letterario
Trenta incontri di un’ora e mezzo a cadenza (circa) settimanale, da ottobre a maggio, così suddivisi:
• 5 incontri dedicati a soggetto, trama, fabula, intreccio, sorretti da indicazioni sulle tecniche narrative e astuzie compositive
• 20 incontri dedicati alla stesura (obiettivo parziale: 500 parole al giorno)
• 5 incontri dedicati a rilettura, revisione, editing
L'obiettivo è quello di indurre l’autore a portare a termine un testo narrativo di almeno 50.000 parole.
Servizi Editoriali

Valutazione del testo
Hai scritto un testo letterario e hai bisogno di un parere autorevole?
Il servizio "Valutazione del testo" ti fornisce tutti gli elementi utili a una piena comprensione del tuo lavoro fino al parametro della "Plausibilità editoriale"

Corso di Editing
Il corso offre le basi per affrontare la revisione di testi letterari, di saggi o di testi tecnici.

Coaching letterario
Trenta incontri di un’ora e mezzo a cadenza (circa) settimanale, da ottobre a maggio, così suddivisi:
• 5 incontri dedicati a soggetto, trama, fabula, intreccio, sorretti da indicazioni sulle tecniche narrative e astuzie compositive
• 20 incontri dedicati alla stesura (obiettivo parziale: 500 parole al giorno)
• 5 incontri dedicati a rilettura, revisione, editing
L'obiettivo è quello di indurre l’autore a portare a termine un testo narrativo di almeno 50.000 parole.
Servizi Editoriali
Valutazione del testo

Hai bisogno di una voce esterna che ti fornisca l'elenco dei punti forti e dei punti deboli? Non sai che strada far percorrere al tuo lavoro? Ti chiedi se abbia valore? Non sai a chi proporlo?
Procedura di valutazione
- Analisi dei sette livelli di tenuta a partire dalla "Tenuta narrativa" fino alla "Tenuta stilistica"
- Diciassette parametri di valutazione fra cui:
- padronanza lessicale
- ingegnosità della struttura
- tensione narrativa
- autonomia di scrittura
- plausibilità editoriale
Valutazione del testo
Hai bisogno di una voce esterna che ti fornisca l'elenco dei punti forti e dei punti deboli? Non sai che strada far percorrere al tuo lavoro? Ti chiedi se abbia valore? Non sai a chi proporlo?

Procedura di valutazione
- Analisi dei sette livelli di tenuta a partire dalla "Tenuta narrativa" fino alla "Tenuta stilistica"
- Diciassette parametri di valutazione fra cui:
- padronanza lessicale
- ingegnosità della struttura
- tensione narrativa
- autonomia di scrittura
- plausibilità editoriale
Corso di Editing

Il corso offre le basi per affrontare la revisione di testi letterari, di saggi o di testi tecnici.
Il corso si rivolge a:
- Autori che sentono la necessità di consegnare un testo emendato da errori e imperfezioni;
- Lettori che intendono affinare le tecniche editoriali per offrire servizi di editing.
Il corso fornisce i partecipanti delle seguenti competenze:
- Individuare ed eliminare refusi, errori grammaticali, anomalie sintattiche;
- Proporre misure di miglioramento del testo;
- Valutare registro e stile; fornire consigli per liberare la voce interna del testo.
Otto incontri di due ore a cadenza settimanale
Programma
La correzione delle bozze: segni tipografici
Maiuscole e minuscole; corsivi e virgolette
La cartella editoriale
Accenti e apostrofi; numeri e sigle
I tre livelli di rilettura (inizio, fine, random)
La punteggiatura
Il refuso e l’errore di battitura
Punti di sospensione, esclamativi, interrogativi
La correzione ortografica (non automatica)
Sintassi e stile
Il ritocco grammaticale
Le parole straniere; singolari e plurali
Concordanza dei tempi verbali
Prima persona e terza persona
Il suggerimento stilistico
La posizione della voce narrante
L’errore logico
Descrivere e far vedere
Capitoli e paragrafi
Virtuosismi, citazioni, pose, messaggi
Adesione della lingua al costrutto
Riconoscere i registri
Rispetto della norma e licenza stilistica
Buon uso delle figure retoriche
Principali e subordinate, incisi e parentesi
I criteri di valutazione di un testo
I vocabolari e i normari
Le norme redazionali
Coaching editoriale

Trenta incontri di un’ora e mezzo a cadenza (circa) settimanale, da ottobre a maggio, così suddivisi:
- 5 incontri dedicati a soggetto, trama, fabula, intreccio, sorretti da indicazioni sulle tecniche narrative e astuzie compositive
- 20 incontri dedicati alla stesura (obiettivo parziale: 500 parole al giorno)
- 5 incontri dedicati a rilettura, revisione, editing
L'obiettivo è quello di indurre l’autore a portare a termine un testo narrativo di almeno 50.000 parole.
Programma
Il coach segue il lavoro dell’autore a passo a passo, dal plot alla revisione, attraverso le seguenti fasi:
- fornitura degli strumenti di lavoro relativi a soggetto, traccia, fabula, intreccio
- individuazione dei punti deboli e suggerimenti migliorativi
- consigli tecnici relativi a struttura, punto di vista, sintassi, descrizioni, dialoghi, personaggi
- discussione di snodi e passaggi narrativi
- programma operativo e tempi di stesura, parziali e totali
- valutazione dello sviluppo di ogni passaggio
- periodica iniezione di forza e di autostima (battaglia contro il Giudice Interiore)
- suggerimenti pratici ai fini editoriali

Otto incontri di due ore a cadenza settimanale
Il corso offre le basi per affrontare la revisione di testi letterari, di saggi o di testi tecnici.
Il corso si rivolge a:
- Autori che sentono la necessità di consegnare un testo emendato da errori e imperfezioni;
- Lettori che intendono affinare le tecniche editoriali per offrire servizi di editing.
Il corso fornisce i partecipanti delle seguenti competenze:
- Individuare ed eliminare refusi, errori grammaticali, anomalie sintattiche;
- Proporre misure di miglioramento del testo;
- Valutare registro e stile; fornire consigli per liberare la voce interna del testo.
Corsi di Editing
Programma
La correzione delle bozze: segni tipografici
Maiuscole e minuscole; corsivi e virgolette
La cartella editoriale
Accenti e apostrofi; numeri e sigle
I tre livelli di rilettura (inizio, fine, random)
La punteggiatura
Il refuso e l’errore di battitura
Punti di sospensione, esclamativi, interrogativi
La correzione ortografica (non automatica)
Sintassi e stile
Il ritocco grammaticale
Le parole straniere; singolari e plurali
Concordanza dei tempi verbali
Prima persona e terza persona
Il suggerimento stilistico
La posizione della voce narrante
L’errore logico
Descrivere e far vedere
Capitoli e paragrafi
Virtuosismi, citazioni, pose, messaggi
Adesione della lingua al costrutto
Riconoscere i registri
Rispetto della norma e licenza stilistica
Buon uso delle figure retoriche
Principali e subordinate, incisi e parentesi
I criteri di valutazione di un testo
I vocabolari e i normari
Le norme redazionali
Coaching letterario
Programma
Il coach segue il lavoro dell’autore a passo a passo, dal plot alla revisione, attraverso le seguenti fasi:
- fornitura degli strumenti di lavoro relativi a soggetto, traccia, fabula, intreccio
- individuazione dei punti deboli e suggerimenti migliorativi
- consigli tecnici relativi a struttura, punto di vista, sintassi, descrizioni, dialoghi, personaggi
- discussione di snodi e passaggi narrativi
- programma operativo e tempi di stesura, parziali e totali
- valutazione dello sviluppo di ogni passaggio
- periodica iniezione di forza e di autostima (battaglia contro il Giudice Interiore)
- suggerimenti pratici ai fini editoriali

Trenta incontri di un’ora e mezzo a cadenza (circa) settimanale, da ottobre a maggio, così suddivisi:
- 5 incontri dedicati a soggetto, trama, fabula, intreccio, sorretti da indicazioni sulle tecniche narrative e astuzie compositive
- 20 incontri dedicati alla stesura (obiettivo parziale: 500 parole al giorno)
- 5 incontri dedicati a rilettura, revisione, editing
L'obiettivo è quello di indurre l’autore a portare a termine un testo narrativo di almeno 50.000 parole.

Valutazione del testo
Hai bisogno di una voce esterna che ti fornisca l'elenco dei punti forti e dei punti deboli? Non sai che strada far percorrere al tuo lavoro? Ti chiedi se abbia valore? Non sai a chi proporlo?
Procedura di valutazione
- Analisi dei sette livelli di tenuta a partire dalla "Tenuta narrativa" fino alla "Tenuta stilistica"
- Diciassette parametri di valutazione fra cui:
- padronanza lessicale
- ingegnosità della struttura
- tensione narrativa
- autonomia di scrittura
- plausibilità editoriale
Corsi di Editing
Programma
La correzione delle bozze: segni tipografici
Maiuscole e minuscole; corsivi e virgolette
La cartella editoriale
Accenti e apostrofi; numeri e sigle
I tre livelli di rilettura (inizio, fine, random)
La punteggiatura
Il refuso e l’errore di battitura
Punti di sospensione, esclamativi, interrogativi
La correzione ortografica (non automatica)
Sintassi e stile
Il ritocco grammaticale
Le parole straniere; singolari e plurali
Concordanza dei tempi verbali
Prima persona e terza persona
Il suggerimento stilistico
La posizione della voce narrante
L’errore logico
Descrivere e far vedere
Capitoli e paragrafi
Virtuosismi, citazioni, pose, messaggi
Adesione della lingua al costrutto
Riconoscere i registri
Rispetto della norma e licenza stilistica
Buon uso delle figure retoriche
Principali e subordinate, incisi e parentesi
I criteri di valutazione di un testo
I vocabolari e i normari
Le norme redazionali

Otto incontri di due ore a cadenza settimanale
Il corso offre le basi per affrontare la revisione di testi letterari, di saggi o di testi tecnici.
Il corso si rivolge a:
- Autori che sentono la necessità di consegnare un testo emendato da errori e imperfezioni;
- Lettori che intendono affinare le tecniche editoriali per offrire servizi di editing.
Il corso fornisce i partecipanti delle seguenti competenze:
- Individuare ed eliminare refusi, errori grammaticali, anomalie sintattiche;
- Proporre misure di miglioramento del testo;
- Valutare registro e stile; fornire consigli per liberare la voce interna del testo.

Trenta incontri di un’ora e mezzo a cadenza (circa) settimanale, da ottobre a maggio, così suddivisi:
- 5 incontri dedicati a soggetto, trama, fabula, intreccio, sorretti da indicazioni sulle tecniche narrative e astuzie compositive
- 20 incontri dedicati alla stesura (obiettivo parziale: 500 parole al giorno)
- 5 incontri dedicati a rilettura, revisione, editing
L'obiettivo è quello di indurre l’autore a portare a termine un testo narrativo di almeno 50.000 parole.
Coaching letterario
Programma
Il coach segue il lavoro dell’autore a passo a passo, dal plot alla revisione, attraverso le seguenti fasi:
- fornitura degli strumenti di lavoro relativi a soggetto, traccia, fabula, intreccio
- individuazione dei punti deboli e suggerimenti migliorativi
- consigli tecnici relativi a struttura, punto di vista, sintassi, descrizioni, dialoghi, personaggi
- discussione di snodi e passaggi narrativi
- programma operativo e tempi di stesura, parziali e totali
- valutazione dello sviluppo di ogni passaggio
- periodica iniezione di forza e di autostima (battaglia contro il Giudice Interiore)
- suggerimenti pratici ai fini editoriali